Passeggiando tra Termini e Porta Maggiore

 

Il "bottino", presso la Stazione Termini di Roma

 

Il "Bottino" , in massi di travertino e tufo, ha una forma cilindrica ed era un punto di distribuzione dell’acqua per la città,sfruttando tubazioni in tufo, terracotta, piombo o bronzo.

 

Acquedotto Felice

 

Alla fine del 1500,il papa Sisto V (Felice Peretti) si rese conto che per Roma doveva esserci un adeguato rifornimento idrico(d’acqua),per questo fece costruire l’acquedotto Felice,sfruttando ciò che restava

dell’antico Alessandrino e lo ribattezzò con il proprio nome.

Papa Sisto V

 

Assicurò così l’acqua a quella zona della città compresa  tra Porta Tiburtina e Trinità dei Monti.

 

Porta Tiburtina

 

L’arco sulla via Tiburtina fu fatto costruire dall’imperatore Augusto e sosteneva tre acquedotti. Più tardi divenne la Porta Tiburtina delle Mura Aureliane. Nel Medioevo fu chiamata Porta S.Lorenzo per la vicina basilica di di S.Lorenzo fuori le Mura.

 

Tempio di Minerva Medica

 

Il "Tempio" di Minerva Medica è cosi chiamato dalla statua di Minerva con il serpente, simbolo della medicina, che qui fu rinvenuta.In realtà era il ninfeo-giardino della villa della potente famiglia dei Licini.

 

Porta Maggiore

 

La struttura di Porta Maggiore,in travertino, fu realizzata nel 52 d.c. dall’imperatore Claudio per il passaggio degli acquedotti Claudio e Aniene Nuovo sulle strade Prenestina e Casilina.Inclusa poi nelle mura Aureliane.assunse la funzione di porta.

 

Tomba di Eurisace

 

La tomba di Eurisace,a P.Maggiore, è il famoso e grande sepolcro di un fornaio, i cui affari erano andati evidentemente bene. E’ ornato da bocche di forno e da un fregio con la rappresentazione delle fasi di lavora- zione del pane.

 

avanti

 

indietro