absit iniuria  verbis
 senza offendere nessuno.

Humanum est errare, diabolicum  per  animositatem in errore manere 
( Sant'Agostino)

ad abundantiam
 in abbondanza

ad calendas graecas
i greci non avevano le "calende". Quindi  si esprime  qualcosa che non potrà accadere 
 
ad majora!
a successi più grandi

ad personam
fatto per un preciso individuo

alea iacta est
 Il dado è tratto. Lo disse  Giulio Cesare prima di attraversare  il fiume Rubicone per marciare verso Roma

apertis verbis
Con parole chiare

audaces fortuna iuvat 
la fortuna aiuta gli audaci

aut Caesar, aut nihil 
Di Cesare Borgia, detto il Valentino, figlio  di papa Alessandro : o tutto o niente!

castigat ridendo mores
Arlecchino con il suo umorismo critica i costumi e le cattive abitudini della gente.:punisce i costumi ridendo

carpe diem
afferra il giorno. Orazio

cave canem
Attenti al cane!
 
conditio sine qua non
È una condizione indispensabile, senza la quale non c'è nessuna possibilità di accordo

cui prodest?
a chi giova

de gustibus non est disputandum
sui gusti non si discute

divide et impera
dividi e domina  

do ut des
do perché tu dia

dura lex, sed lex
legge dura, ma legge! La legge deve essere sempre  rispettata, anche se può essere particolarmente severa

errare humanum est, perseverare autem diabolicum
errare  è umano, ma perseverare è diabolico

ex abrupto
all'improvviso

ex aequo
un punteggio pari 
 
excusatio non petita, accusatio manifesta
una scusa non richiesta equivale a una accusa evidente

hic et nunc
qui e ora , cioè una cosa che deve essere fatta subito

hic manebimus optime
qui rimarremo ottimamente, detto da un soldato romano dopo la devastazione di Roma da parte dei Galli

hic sunt leones
Nelle antiche carte geografiche romane  questa espressione indicava le zone inesplorate dell'Africa: qui ci sono i leoni. 

homo homini lupus
l'uomo è lupo per l'altro uomo

in dubio pro reo
in caso di dubbio il presunto colpevole deve essere assolto per non rischiare  di punire un innocente

in vino veritas
nel vino c'è la verità

ipse dixit
lui lo ha detto. Questa espressione è riferita a Aristotele: l'ha detto lui e non si discute 

lupus in fabula
arriva  mentre parliamo di lui ( parli del diavolo e spunta la coda!)

maiora premunt
ci sono cose più importanti da fare

mala tempora currunt
corrono brutti tempi

mater semper certa est, pater non semper
la madre è sempre certa, il padre non sempre

melius est abundare quam deficere
meglio abbondare che far mancare qualcosa

memento mori
frase dei frati Trappisti : ricordati che devi morire 
 
mens sana in corpore sano
mente sana in corpo sano (Satire di Giovenale). 

minus habens
che ha meno, cioè stupido 
 
mirabile dictu
Incredibile a dirsi, cioè manifestare un'esagerata sorpresa

mors tua vita mea
la tua morte è la mia vita.  la tua sconfitta  corrisponde alla mia vittoria

nemo propheta in patria
nessuno è profeta nella sua patria 

nomen omen
il nome corrisponde alla persona

nomina sunt consequentia rerum
i nomi sono conseguenza delle cose

non plus ultra
non c'è niente di meglio

obtorto collo
con il collo storto, fare una cosa contro la propria volontà
 
omnia munda mundis
tutto è puro per i puri

omnia vincit amor
l'amore vince ogni cosa
 
ora et labora
La massima di San Benedetto: prega e lavora

o tempora o mores!
Che tempi, che costumi! Cicerone  criticava i tempi e i costumi dei suoi tempi 

panem et circenses
pane e giochi del circo. (Giovenale,  Satire) dare cibo e divertimenti per ottenere  il consenso delle masse 

pecunia non olet
Il denaro non puzza

per aspera ad astra
attraverso le asperità  si arriva alle stelle. il successo è pieno di difficoltà e di ostacoli

per os
Per bocca

post scriptum
scritto dopo. Abbr. P.S. ; per aggiungere qualcosa in una lettera

pro domo sua
Cicerone: per la sua casa. Ciò che si fa per sè e non per gli altri 

quis custodiet ipsos custodes? 
Chi sorveglierà i sorveglianti? Si riferisce ai controlli sui poteri di uno Stato 
 
quousque tandem
fino a quando, in riferimento a quanto tempo  c'è da aspettare perchè finisca una certa cosa
 
relata refero
riferisco ciò che mi è stato detto, cioè  così mi hanno detto,ma non posso garantirne  la veridicità

repetita iuvant
le cose ripetute  giovano

risus abundat in ore stultorum 
il riso abbonda sulla bocca degli stolti

semel in anno licet insanire
una volta durante l'anno  è permesso fare qualche pazzia

sic et simpliciter
così e semplicemente, le cose stanno così 

sine die
senza giorno, ovvero la data  è ancora da stabilirsi

si parva licet componere magnis
se è permesso paragonare le cose piccole con le grandi, quando il paragone è improprio 

si vis pacem para bellum
Se vuoi la pace prepara la guerra

sic stantibus rebus
Stando così le cose non c'è che una conclusione

sic transit gloria mundi
così passa la gloria terrena, cioè tutto ha una fine

sursum corda
in alto i cuori, tiriamoci sù
 
talis pater, tali filius
Tale il padre, tale il figlio

timeo Danaos et dona ferentes
temo i Danai ( i greci) anche quando portano doni. E'  bene avere sempre un po' di diffidenza
 
tu quoque
Anche tu , ovvero ti può tradire   anche chi ti è vicino
 
 ubi maior minor cessat
dove c'è il più grande, il più piccolo   non conta

veni vidi vici 
frase di Cesare: venni, vidi, vinsi.  Chi in brevissimo tempo è arrivato, ha visto ha risolto il problema

verba volant, scripta manent
 le parole volano, gli scritti rimangono, cioè mettere per iscritto ciò che è importante

vox clamans in deserto
voce che grida nel deserto, restare inascoltati

vox populi vox dei
voce del popolo voce di Dio. Ciò che il popolo vuole rispecchia la volontà di Dio 
 
 

home