Home
I modellini
Gli Strumenti
I link
Guestbook
List
Webmaster
M O D E L L B E R S E R K R - Scrivi al webmaster

I solventi

Per effettuare i lavaggi sui modelli, prima utilizzavo della semplice acqua ragia, ma i risultati non erano soddisfacenti, perché dopo l'operazione rimaneva un fastidioso alone. Per ovviare a questo inconveniente, ho pensato di utilizzare dell'essenza di trementina (disponibile nei negozi di belle arti), la quale, essendo più grassa, tende a non lasciare aloni una volta asciutta. Ho continuato a servirmi dell'acqua ragia, decisamente più economica, solo per pulire i pennelli e l'aerografo.
Molto importante in questa fase di colorazione credo che sia il modo in cui questi solventi vengono utilizzati. Ritengo assolutamente d'obbligo rispettare poche e semplici norme, al fine di salvaguardare la propria salute e quella dell'ambiente che ci circonda. Per questo io, quando lavoro con i solventi, indosso sempre una mascherina con i carboni attivi (le altre fermano solo le polveri) e un paio di occhiali per proteggere gli occhi da eventuali schizzi (sarò maldestro...ma a volte capita che mi sfugga il pennello). Se poi prevedo di entrare in contatto "massiccio" con i solventi allora metto anche dei guanti appositi.
Tutto questo materiale è disponibile nei negozi di bricolage.
Per non distruggere l'ambiente che mi circonda non getto mai i solventi in bagno, ma accantono gli scarti della lavorazione in un barattolo di vetro per poi smaltirli correttametne una volta riempito il recipiente.

5