Abitanti: 3.516.296 Densità: 155 ab./km²
Province: Arezzo, Grosseto, Firenze, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
La Toscana si trova in Italia centrale ed
è bagnata dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno. Il territorio è in
prevalenza collinare (67%) e montuoso (25%), solo in poche zone ad
ovest e lungo le coste pianeggiante.
Il Monte Pisanino (1946 metri), nelle Alpi Apuane, è la vetta più
elevata della regione. A ridosso delle coste vi sono numerose isole,
tra cui l'Elba, la terza isola italiana per estensione. Il fiume
principale è invece l'Arno, che attraversa Firenze e Pisa.
Il capoluogo di regione, Firenze, è anche la maggiore città della
regione, oltre che una delle località artistiche più importanti in
tutta Europa. Altri importanti centri sono Prato, da pochi anni
capoluogo di una nuova provincia, Pisa e Livorno.
Le attività economiche principali sono la coltivazione di viti, ulivi,
cereali, ortaggi e frutta, l'allevamento di bovini ed ovini.
L'industria è abbastanza sviluppata soprattutto nel settore minerario,
ma anche in quelli chimico/petrolchimico, meccanico, tessile e
vetrario. L'artigianato è molto radicato nel territorio; numerosi i
turisti che visitano le città d'arte, le spiagge e le isole toscane.
Lucca

Nata come insediamento ligure (il nome antico Luca
deriva forse da una radice
*luk- col significato di "luogo paludoso") e sviluppatasi come
città romana, Lucca divenne la
capitale del ducato longobardo della Tuscia p.
Nonostante le continue lotte tra Guelfi e Ghibellini e le guerre con
Pisa e Firenze, conobbe una notevole fama grazie ai suoi
banchieri ed al commercio di tessuti.
Conserva ancora
intatte le sue mura del 1500 , lunghe 4.450 m circa. Il suo centro storico è ben
conservato ed ha numerose chiese medioevali di notevole ricchezza
architettonica con edifici di pregevole
stile. La piazza dell'anfiteatro nata
sulle rovine dell'antico anfiteatro romano è unica nel suo genere architettonico. Lucca
è stata anche soprannominata "La città dalle 100 chiese".
Siena

Siena fu fondata
come
colonia
romana al tempo dell'Imperatore
Augusto e prese il nome di Saena Julia.
Pare che al tempo dei
Longobardi,
Siena fosse governata da un Gastaldo, rappresentante del re: gastaldo
che fu poi sostituito da un Conte imperiale dopo l'incoronazione di
Carlo Magno.
Siena si ritrova
nel
X secolo
al centro di importanti vie commerciali che portavano a Roma e, grazie
a ciò divenne un'importante città medievale. La città raggiunge il suo
apice con i maestri dello stile gotico senese: Duccio di Buoninsegna,
Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti e Iacopo della Quercia.

Alla fine del
XII secolo
Siena sostenendo la causa ghibellina, si ritrovò nuovamente contro
Firenze,
la quale in un primo momento ebbe la peggio, ma poi i senesi persero
comunque la guerra. Siena raggiunge il suo massimo splendore, sia
economico che culturale. Dopo la
peste
del
1348,
comiciò la lenta decadenza della Repubblica senese, che raggiunse
l'epilogo nel 1555, anno in cui la città dovette arrendersi alla
supremazia fiorentina.Un
episodio curioso, a metà tra lo storico e lo scientifico, si verificò
a sud-est di Siena il
16 giugno
1794,
quando una
pioggia
di
meteoriti
cadde sulla città.
Pisa
  
Pisa è un
comune
della
Toscana
ed il capoluogo della omonima
provincia.
Ospita il più importante
aeroporto
della Regione, il "Galileo
Galilei".
Tra i monumenti più
importanti della città vi è - nella celebre
Piazza dei
Miracoli, dichiarata
patrimonio
dell'umanità - la
cattedrale
costruita in marmo tra il
1064
ed il
1118,
in stile romanico, con i suoi portali in bronzo di
Bonanno Pisano
ed il pulpito di
Giovanni Pisano.
Nella piazza svetta la caratteristica
Torre pendente
del
XII secolo,
alta 55 metri, che acquisì la sua caratteristica inclinazione
immediatamente dopo l'inizio della sua costruzione.La Torre di Pisa è
il campanile del Duomo.
La costruzione
iniziò nell'agosto del 1173 e proseguì (con due lunghe interruzioni)
per circa duecento anni, con piena fedeltà al progetto originario, il
cui autore non è noto con certezza. La Torre fu progettata "diritta"
(e anche se non pendesse sarebbe uno dei più notevoli campanili in
Europa), e cominciò a inclinarsi durante la costruzione. Durante la
costruzione, si cercò di impedirne l'inclinazione con speciali
accorgimenti costruttivi; più tardi, si provvide alla sostituzione di
colonne ed altre parti lesionate; infine, oggi si sta agendo sul
sottosuolo con lo scopo di ridurre significativamente la pendenza
della Torre.
Da notare la
presenza di almeno tre torri pendenti, una, la più nota, in Piazza
dei Miracoli vicina all'estremità nord della centrale Via Santa
Maria, accanto al
duomo;
la seconda costituita dal campanile della Chiesa di San Nicola,
all'estremità opposta di via Santa Maria, vicino al Lungarno; la
terza, a metà strada del lungofiume delle Piagge situato nella
parte est della città, è il campanile della chiesa di San Michele
degli Scalzi (in questo caso anche la chiesa è pendente).
|