Romania
E’ uno stato dell'Europa orientale, confina a nord e a est con l'Ucraina, a nord-est con la Moldavia, a nord-ovest con l'Ungheria, a sud con la Bulgaria, a sud-ovest con la Serbia; a sud-est si affaccia sul Mar Nero. La superficie territoriale è di 237.500 km² e la linea costiera si estende per 225 km; la capitale è Bucarest.L'elemento dominante del territorio è costituito dal sistema montuoso dei Carpazi, suddiviso nelle catene dei Carpazi orientali e dei Carpazi meridionali, o Alpi Transilvaniche, tra loro separate dalla valle del fiume Prahova. La Transilvania è una delle grandi regioni storico-naturali del paese, costituita da un altopiano le cui elevazioni medie si aggirano attorno ai 500 m. Principale fiume della Romania è il Danubio che segna il confine con Bulgaria e Serbia e sfocia, formando un vasto delta, nel Mar Nero. Nel Danubio confluiscono tutti i corsi d'acqua del paese. Il paese è costellato di superfici lacustri (laghi), anche se i laghi maggiormente estesi sono quelli d'acqua salata formati dal delta del Danubio nei pressi del Mar Nero.La Transilvania, i Carpazi e le pianure occidentali sono caratterizzati da estati calde, inverni rigidi e brevi stagioni intermedie. A Bucarest la temperatura media invernale è di –5 °C, quella estiva si aggira attorno ai 22 °C. Le pianure della Valacchia e della Moldavia, un tempo caratterizzate da estese steppe ( praterie), sono oggi in gran parte coltivate a cereali. Le foreste coprono il 28% della superficie del paese. I Carpazi e la Transilvania costituiscono una ricca riserva forestale, con piante caducifoglie sui versanti (betulle, faggi, querce) e foreste di conifere (pini e abeti) alle alte quote.Molte sono le specie animali che vivono nel paese, concentrate in particolar mondo nei Carpazi e nel delta del Danubio. Nelle regioni montuose sono diffusi il lupo, la lince, la volpe, l’orso, il cinghiale, il camoscio, lo scoiattolo e il cerbiatto. Il delta del Danubio, punto di sosta per numerosi uccelli migratori e oasi faunistica di rilevanza mondiale, ospita, tra le altre, una delle più grandi colonie di pellicani d’Europa. Le acque del paese abbondano di pesci, tra i quali la carpa, lo storione, il salmone e l’anguilla. L'inquinamento atmosferico e l’inquinamento delle acque sono i maggiori problemi ambientali della Romania. Le emissioni di anidride solforosa degli impianti industriali e delle centrali termoelettriche concernono in particolar modo la capitale e i maggiori centri del paese. Gli scarichi industriali riversati nel Danubio e nei suoi affluenti sono una seria minaccia per i diversi ecosistemi ( ambiente con flora e fauna)del delta del Danubio. Pratiche agricole poco razionali, e in particolare la scarsa rotazione delle colture, hanno condotto in Romania a un grave degrado del suolo, con conseguente erosione. Negli anni Ottanta del XX secolo vasti appezzamenti di terreno paludoso lungo il corso del Danubio sono stati bonificati e convertiti in terreno agricolo. La Romania ha una popolazione di 22.364.022 abitanti (censimento del 2001) con una densità di 94 abitanti per km2. L’89% della popolazione è costituito da rumeni, discendenti dei popoli che abitavano la Dacia al tempo della conquista romana. La minoranza più consistente è quella ungherese (7%), concentrata nella Transilvania, i rom (2%) sono presenti soprattutto nella pianura rumena.Lingua ufficiale del paese è il rumeno, idioma( linguaggio) appartenente al gruppo romanzo. Altre lingue parlate sono l'ungherese, il tedesco e l'yiddish.La maggioranza della popolazione (87%) è di fede cristiano-ortodossa secondo il rito della chiesa nazionale rumena; i cattolici sono il 5%, in prevalenza di origine ungherese e tedesca; il 6% della popolazione è protestante. Sono presenti inoltre ebrei, soprattutto nella capitale e i musulmani.Il presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale per quattro anni, dispone di ampi poteri. Nell’esecutivo il presidente è affiancato da un primo ministro, di sua nomina, posto a capo del Consiglio dei ministri.Il sistema legislativo è basato su un Parlamento composto da due camere. Hanno diritto al voto tutti i cittadini al di sopra dei 18 anni di età.
L’Unione Europea o UE è un’Organizzazione sovranazionale ( al di sopra delle singole nazioni)dei paesi europei, volta a rafforzare l'economia e la collaborazione tra i paesi membri, istituita il 1° novembre 1993 con la ratifica del trattato di Maastricht ( Olanda = Paesi Bassi ) da parte delle dodici nazioni della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) divenuti membri dell'Unione Europea. Nel 1995, con l’adesione di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi membri dell’Unione Europea sono diventati quindici.Oggi,2005, sono 25 , nel 2007 saranno 27 ( Bulgaria e Romania ) e nel 2010 dovrebbe farne parte anche la Turchia.