La Puglia

Superficie: 19.357 Km² Abitanti: 4.087.000 Densità: 211 ab/Km²

La Puglia, che è la regione più orientale di tutta l'Italia, si trova nel Sud della Penisola ed è bagnata dal Mar Adriatico a nord-est e dal Mar Ionio a sud. Il territorio è montuoso solo per il 2%, pianeggiante per il 54% e collinare per il 44%.

Il punto più elevato è il Monte Cornacchia (1152 metri); tra i fiumi, che non sono ricchi d'acqua, ricordiamo l'Ofanto, 170 Km; il Cervaro, 107 Km; il Fortore, 86 Km, e il Carapelle, 85 Km

In prossimità del Gargano vi sono due laghi costieri , il Lago di Lesina ( 51 kmq ) e quello di Varano ( 60 kmq ), profondi pochi metri; fanno parte della Puglia le piccole isole Tremiti, con una superficie di 3 kmq.

Le città capoluogo sono Bari, che è anche il capoluogo regionale, Taranto, Foggia, Lecce, Brindisi .

Per quanto riguarda l’economia, l'agricoltura resta tuttora la risorsa primaria; si coltivano ortaggi (insalata, peperoni, finocchi, carciofi), tabacco, uva da vino e da tavola, olive, mandorle; di grande importanza è la pesca marittima e quella di molluschi e crostacei, mentre l'allevamento ha poco peso.

Vi si trovano inoltre giacimenti di bauxite, da cui si ricava l’alluminio, e la bentonite, usata per la produzione dei detersivi, e le più grandi saline italiane; grossi impianti industriali sono quelli petrolchimici ed quelli siderurgici. Il turismo rappresenta una buona risorsa, sia per le località artistico-storiche, sia per i luoghi di balneazione.

A nord si trova il promontorio del Gargano , mentre dal Gargano fino al fiume Ofanto si estende la pianura del Tavoliere. A sud del fiume Ofanto ci sono le Murge, catena montuosa alta in media 500 metri. Sotto le Murge c’è la penisola del Salento .

indietro